Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha reso disponibile la nuova versione del software ProgExGas by CEI: il primo strumento completo per la classificazione delle zone AD nei luoghi con pericolo di esplosione in conformità alla Norma Internazionale CEI EN IEC 60079-10-1.
Il software permette di effettuare la classificazione delle zone AD prodotte da sorgenti di emissione di qualunque tipo: getti di gas, di liquidi o di miscele liquido/vapore, emissioni causate da pozze o contenitori di liquido infiammabile e, in generale, tutte le situazioni previste dalla normativa.
Nel caso di ventilazione naturale, ProgExGas by CEI calcola automaticamente la portata della ventilazione in base al tipo e alle dimensioni delle aperture, come indicato dalla Norma CEI EN IEC 60079-10-1. L’estensione e la classificazione della zona dipendono dalle caratteristiche dell’emissione e dalla ventilazione esistente. Al termine dell’elaborazione, ProgExGas by CEI scrive i risultati della classificazione e redige una relazione di progetto completa, contenente la descrizione dettagliata del ciclo di analisi svolto, supportata da punti chiave inseriti in varie parti del programma.
La Norma CEI EN IEC 60079-10-1 “Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di gas” tratta la classificazione dei luoghi ove possono manifestarsi pericoli associati alla presenza di gas o vapori infiammabili e può essere utilizzata come base per effettuare la corretta progettazione, costruzione scelta e manutenzione delle apparecchiature per l’uso in aree pericolose.
ProgExGas by CEI contiene i dati caratteristici di centinaia di sostanze pericolose ed è provvisto di archivi che permettono di scegliere le sostanze da analizzare. Inoltre, è provvisto di un esaustivo help on-line che non solo risolve i problemi relativi all’utilizzo del programma, ma può essere anche utile a chiarire i dubbi sulla procedura di classificazione proposta dalla norma.
Il software è acquistabile tramite licenza con validità annuale, attivabile dopo l’installazione. Per maggiori informazioni clicca qui.
In materia è inoltre disponibile il Corso “Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di gas: norme CEI e direttive ATEX”, che illustra la metodologia di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili con esempi applicativi e documentazione di classificazione dei luoghi.
Per maggiori informazioni: vendite@ceinorme.it | formazione@ceinorme.it