torna su

Progetti in inchiesta pubblica

Progetti CEI

Come inviarci le vostre osservazioni:


Tutti gli interessati possono inviare i propri commenti ai documenti in Inchiesta Pubblica utilizzando il modello (template) liberamente scaricabile. I commenti saranno inviati al Comitato Tecnico CEI competente e verranno tenuti in considerazione anche per esprimere una posizione CEI nelle sedi opportune. Le osservazioni dovranno pervenire al CEI entro la data di scadenza dell’inchiesta pubblica indicata – quando prevista * – per ciascun Progetto. Tale documento, compilato in ogni sua parte, o eventuali altre richieste relative ai documenti in elaborazione, va inviato tramite e-mail all’indirizzo dt@ceinorme.it.

CEI 211-10

Numero progetto: C.1333

Data limite: 29/01/2024

Guida alla realizzazione di una stazione radio base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza
Questa Guida ha lo scopo di indicare le metodologie previsionali per verificare che una Stazione Radio Base (SRB) rispetti i limiti normativi definiti dalla legislazione italiana per l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza generati intenzionalmente da apparati di telecomunicazione. La Guida intende essere d’ausilio a tutti coloro – gestori, costruttori, installatori, ispettori, enti pubblici – che sono, a vario titolo, interessati sia all’installazione e gestione dei sistemi di telecomunicazioni in oggetto, sia al controllo del rispetto dei limiti normativi vigenti per l’esposizione ai campi elettromagnetici irradiati nell’ambiente da tali sistemi, anche in presenza di altre possibili sorgenti di campo elettromagnetico. Laddove non esplicitamente specificato la Guida si applica nell’intervallo di frequenza compreso tra 100 kHz – 300 GHz.

CEI 64-20;V1

Numero progetto: C.1332

Data limite: 08/01/2024

CEI 64-20;V1: Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Questa Variante individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e autostradali. In particolare ha lo scopo di fornire:
– i criteri da seguire per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica al fine di non costituire causa di incendio e, nel caso, pericolo per gli utenti a causa dei prodotti della combustione;
– garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio;
– non costituire pericolo durante le operazioni di estinzione dell’incendio.
Questa V1, integra la EC, corregge errori materiali e modifica e integra alcuni articoli.

CEI 64-64

Numero progetto: C.1331

Data limite: 31/12/2023

Questa Specifica Tecnica tratta le prescrizioni per la progettazione, costruzione e verifica per gli impianti elettrici di bassa tensione nelle reti di distribuzione, con origine dalla cabina secondaria di trasformazione MT/BT di proprietà dei DSO (Distribution System Operator) fino al punto di consegna definito dalla Norma CEI 0-21. I Capitoli e gli articoli di questo documento fanno riferimento agli equivalenti articoli della Norma CEI 64-8 Ed.9 (che si applica agli impianti degli utenti/prosumer a valle del punto di connessione alla rete di distribuzione).

CEI 64-53

Numero progetto: C.1319

Data limite: 02/12/2023
Prorogata al 26/01/2024

Edilizia ad uso residenziale e terziario Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici.
Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale

CEI 64-8/1

Numero progetto: C.1323

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali

CEI 64-8/2

Numero progetto: C.1324

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 2: Definizioni

CEI 64-8/3

Numero progetto: C.1325

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 3: Caratteristiche generali

CEI 64-8/4

Numero progetto: C.1326

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza

CEI 64-8/5

Numero progetto: C.1327

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici

CEI 64-8/6

Numero progetto: C.1328

Data limite: 17/12/2023

https://static.ceinorme.it/inchieste-pubbliche/pdf/C1328.pdf Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 6: Verifiche

CEI 64-8/7

Numero progetto: C.1329

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari

CEI 64-8/8

Numero progetto: C.1330

Data limite: 17/12/2023

Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer)