torna su

Tavoli di confronto

Cosa sono i tavoli di confronto?

Per far fronte alle esigenze di aggiornamento dei propri stakeholder sulle tematiche emergenti in rapida evoluzione, il CEI dispone di una modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare ai Comitati Tecnici e SottoComitati CEI: il Tavolo di Confronto (TdC).

Qual è il loro scopo?

In un’ottica di sistema, il Tavolo di Confronto CEI ha lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti al fine di identificare le esigenze di standardizzazione di uno specifico settore.

Il TdC – che non ha compiti di sviluppo normativo – ha un collegamento diretto con i Comitati Tecnici CEI preposti allo sviluppo delle norme, con gli Enti di normazione internazionali (IEC e CENELEC), le Istituzioni e le principali Associazioni del settore.

Al Tavolo partecipano esperti designati dai Soci CEI, rappresentanti dei diversi Comitati Tecnici, delle Istituzioni e delle Associazioni.

Tavoli di confronto attualmente attivi

Tavolo di Confronto CEI TdC 1 “E-Mobility”

Il primo Tavolo di Confronto creato all’interno del CEI è il TdC “E-Mobility” che ha l’obiettivo di coordinare i diversi attori intorno al tema della mobilità elettrica al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa.

In particolare, il Tavolo è collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI:

  • CT 2 “Macchine rotanti”
  • CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica”
  • CT 20 “Cavi per energia”
  • CT 21/35 “Accumulatori a pile”
  • SC 23H “Spine e prese per uso industriale, per veicoli elettrici (EV) e applicazioni similari”
  • CT 64 “Impianti elettrici di bassa tensione”
  • CT 69 “Sistemi elettrici di trasferimento energia per veicoli stradali ed industriali (industrial trucks) alimentati elettricamente”
  • CT 105 “Celle a combustibile”
  • CT 111 “Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici”
  • CT 312 “Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale”
  • CT 316 “Connessione alle reti elettriche di distribuzione Alta, Media e Bassa Tensione”.


Il TdC CEI “E-Mobility” garantisce inoltre il collegamento con:

Tavolo di Confronto CEI TdC 2 “Cybersecurity”

Il Tavolo di Confronto TdC 2 “Cybersecurity” riunisce i diversi attori attorno al tema della sicurezza informatica allo scopo di   analizzare le necessità comuni e specifiche a livello pre-normativo nei diversi settori di applicazione.

Lo scopo di qualsiasi strategia di sicurezza informatica è proteggere il maggior numero di risorse possibili e, in particolar modo, le più importanti. La Cybersecurity costituisce una tematica chiave in un mondo sempre più interconnesso, in cui la trasformazione digitale ha un impatto sulle attività quotidiane di cittadini e imprese.

In quanto tematica orizzontale, la normazione relativa alla sicurezza informatica è strutturata a più livelli. Il Comitato Tecnico congiunto ISO/IEC JTC1 ha sviluppato la serie di Norme ISO/IEC 27000 per i sistemi informatici (IT), mentre il Comitato Tecnico IEC 65 (TC 65) ha pubblicato la IEC 62443 per le tecnologie operanti nelle infrastrutture industriali e critiche, inclusi i sistemi e gli impianti di alimentazioni, sistemi di gestione dell’acqua, assistenza sanitaria e sistemi di trasporto. Queste norme orizzontali, note anche come “norme di base”, sono indipendenti dalla tecnologia e possono essere applicate in molte aree tecniche. A queste si aggiungono le norme verticali, che sono progettate per soddisfare esigenze tecniche specifiche, ad esempio nel settore energetico, manifatturiero, sanitario o marittimo.

Diversi Comitati Tecnici e SottoComitati predispongono norme internazionali che proteggono domini specifici e mantengono al sicuro le risorse del settore e delle infrastrutture. In particolare, il TdC 2 “Cybersecurity” è collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI:

  • CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione”
  • CT 18/80 “Impianti elettrici di navi e offshore e sistemi per la navigazione e radiocomunicazioni marittime”
  • CT 45 “Strumentazione nucleare”
  • CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza”
  • SC 62A “Aspetti comuni delle apparecchiature, software e sistemi per uso medico”
  • CT 65 “Misura, controllo e automazione nei processi industriali”
  • CT 313 “Smart Energy”.

Inoltre, il TdC 2 è collegato a:

  • TdC 4 “Transizione digitale”
  • ETSI – European Telecommunications Standards Institute (https://www.etsi.org/).

Tavolo di confronto CEI TdC 3 “Transizione Energetica”

Il TdC 3 si occupa della Transizione Energetica intesa come aspetto fondamentale della più generale “Transizione Ecologica” finalizzata alla riduzione drastica dell’uso di combustibili fossili (dal carbone al gas naturale), con i quali sino ad ora si è prevalentemente prodotta l’energia elettrica, riscaldati gli edifici, alimentati i sistemi di trasporto o i processi industriali. Le relative emissioni di CO2 sono infatti responsabili dei cambiamenti climatici e pertanto si stanno stabilendo obiettivi di riduzione progressiva fino all’azzeramento (Piano UE 2050, COP26, ecc.).

La Transizione Energetica è a sua volta un tema generale che può essere declinato in obiettivi più specifici di “decarbonizzazione” attraverso l’elettrificazione degli usi (veicoli elettrici, pompe di calore, cottura a induzione, ecc.) e il miglioramento dell’efficienza energetica, contestualmente al fondamentale sviluppo dei sistemi di produzione da energia rinnovabile (FER), delle Smart Grid, dei sistemi di accumulo, dei mercati di servizi energetici (flessibilizzazione della domanda, servizi ancillari, comunità energetiche, ecc.), della filiera dell’idrogeno, e per una sicura integrazione delle FER nel sistema elettrico, che sarà anche maggiormente integrato con gli altri sistemi/vettori energetici.

Nel contesto di costante crescita della domanda di energia elettrica, il Tavolo di Confronto analizza le ultime tendenze che influenzano il settore allo scopo di individuare le necessità e proporre lo sviluppo di documenti normativi, anche di carattere trasversale, per supportare la sostenibilità dei sistemi elettrici.

Il Tavolo di confronto è principalmente collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI:  

  • CT 4/5 “Motori primi idraulici e turbine a vapore”
  • CT 8/123 “Aspetti di sistema per la fornitura di energia elettrica e la gestione delle infrastrutture”
  • CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica”
  • CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza”
  • CT 82 “Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare”
  • CT 88 “Sistemi di generazione da fonte eolica”
  • CT 105 “Celle a combustibile”
  • CT 114 “Energia marina – Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d’acqua”
  • CT 117/126 Centrali Solari Termodinamiche e Sistemi di generazioni binarie”
  • CT 120 “Sistemi di accumulo di energia”
  • CT 313 “Smart Energy”
  • CT 315 “Efficienza Energetica”
  • CT 316 “Connessioni alle reti elettriche Alta, Media e Bassa Tensione”
  • CT 317 “Smart cities”.


Inoltre il Tavolo di Confronto ha come obiettivo la creazione di un collegamento strutturato con:

  • gli enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC ETSI)
  • le Istituzioni (ARERA, Ministeri, Commissione Europea – DG Grow)
  • le principali associazioni del settore.

Tavolo di confronto CEI TdC 4 “Transizione Digitale”

Il Tavolo di Confronto TdC 4 “Transizione digitale” ha l’obiettivo di identificare le esigenze normative sul tema della transizione digitale che coinvolge un’ampia gamma di settori, analizzandone le ultime tendenze e gli sviluppi.

Nel contesto della crescente diffusione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni che consentono di rendere più efficaci ed efficienti i processi in tutti i possibili campi di applicazione, il TdC 4 segue sia gli aspetti di sviluppo tecnologico di base, sia dei campi più innovativi, in particolare nei seguenti ambiti: Tecnologie e architetture delle comunicazioni; Artificial Intelligence (AI); Internet of Things (IoT); Trasmissione in fibra ottica; Sensoristica; Cybersecurity.

Inoltre, il TdC 4 supporta lo sviluppo di documenti normativi di carattere trasversale come, ad esempio, quelli per le infrastrutture elettriche nell’ambito del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Il Tavolo di Confronto si interfaccia con i seguenti Comitati Tecnici CEI:

  • CT 1/25 “Terminologia, grandezze e unità”
  • SC 3D “Gestione digitale dei processi informativi nel settore elettrico Classi e proprietà e identificazione dei prodotti, IEC Common Data Dictionary e BIM”
  • CT 9 “Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione”
  • CT 46 “Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde”
  • CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza”
  • CT 64 “Impianti elettrici di bassa tensione”
  • CT 65 “Misura, controllo e automazione nei processi industriali”
  • CT 86 “Fibre ottiche”
  • CT 99 “Impianti elettrici di potenza con tensioni nominali superiori a 1 kV in corrente alternata (1,5 kV in corrente continua)”
  • CT 100/103 “Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e apparati ricetrasmittenti per la radiocomunicazione”
  • CT 108 “Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell’informazione e delle telecomunicazioni”
  • CT 205 “Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES/BACS)”
  • CT 306 “Interconnessione di apparecchiature per la comunicazione elettronica”
  • CT 310 “Powerline Communications”
  • CT 313 “Smart Energy”
  • CT 317 “Smart Cities”
  • CT 321 “Smart Manufacturing-Industria 4.0”
  • CT 322 “Communication Technologies and Architectures”.

Il Tavolo di Confronto, inoltre, si interfaccia con:

  • TdC 2 “Cybersecurity”.
  • le istituzioni (Pubblica Amministrazione, Ministeri, Commissione Europea, ecc.)
  • gli enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC, ETSI)
  • le principali associazioni del settore
  • gli Ordini e Consigli nazionali professionali
  • le Università e gli Enti di Ricerca.

Per informazioni inviare una e-mail a DT@ceinorme.it