torna su

MY TRANSFO 2025: Power of Knowledge, Energy of Transformation

Torino, 14–15 ottobre 2025

Torna a Torino il My Transfo 2025, la conferenza tecnico-scientifica internazionale di riferimento dedicata ai trasformatori e ai liquidi isolanti.

L’evento, in programma il 14 e 15 ottobre 2025, rappresenta da oltre vent’anni un appuntamento unico per il confronto tra esperti, aziende, utilities, laboratori, assicurazioni ed enti normativi.

Dopo il successo dell’edizione 2023 – che ha registrato 160 partecipanti, 23 relatori, 75 aziende e 21 Paesi rappresentati – My Transfo conferma il proprio ruolo centrale come piattaforma di scambio di conoscenze, alta formazione e aggiornamento professionale.

Uno dei punti di forza della conferenza è la capacità di anticipare i trend e le soluzioni del settore: al My Transfo emergono infatti pratiche operative innovative e immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano, spesso in anticipo rispetto alle norme ufficiali, il cui iter di approvazione si rivela lungo e complesso.

L’agenda 2025 sarà costruita attorno a sei pilastri strategici: Sostenibilità, Asset, Rischio, Soluzioni, ReS, Resilienza.

Novità di quest’anno sono le Focus Tables, sessioni ristrette di lavoro che favoriscono il dialogo diretto tra specialisti e partecipanti su tematiche specifiche (diagnostica avanzata, strategie di retrofilling, interpretazione dei dati, ecc.).

Il pubblico atteso comprende utilities, industrie manifatturiere ed energetiche, fornitori di componenti e servizi, laboratori, università, compagnie assicurative e organismi di normazione: un insieme eterogeneo ma accomunato dall’interesse per la gestione degli asset e la sostenibilità del settore elettrico.

Sono previste tariffe agevolate per gruppi di almeno due partecipanti, oltre a sconti speciali per donne e under 30. Tutte le informazioni su programma, iscrizioni e location sono disponibili sul sito ufficiale: www.mytransfo.com.

My Transfo è un evento organizzato da Sea Marconi – azienda leader nella fornitura di servizi integrati per prevenire i guasti e allungare il ciclo di vita dei trasformatori elettrici, con un approccio innovativo all’asset e risk management – ed è patrocinato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.