Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la prima “Guida alle differenze”: uno strumento operativo pensato per supportare progettisti, installatori e verificatori nella comprensione puntuale delle modifiche introdotte nella nuova edizione della Norma CEI 79-3 (edizione 2024) rispetto alla versione precedente del 2012.
Il documento è stato predisposto con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e concordato con il Coordinatore del GL 79-3, Salvatore Lamaestra.
La pubblicazione, che non ha valore normativo, rappresenta un ausilio pratico per:
Tra i contenuti principali, segnaliamo l’analisi comparativa tra le due versioni della norma, le tabelle sintetiche e commenti esplicativi per le principali novità e una checklist operativa per progettisti.
La nuova edizione della Norma CEI 79-3 “Sistemi di allarme – Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione e rapina”, pubblicata nel 2024, fornisce criteri e requisiti per la determinazione del Livello di Prestazione, per la progettazione, l’installazione, la manutenzione (ordinaria e straordinaria) degli Impianti, destinati alla segnalazione di una intrusione e/o una rapina tentati e/o compiuti all’interno dell’area controllata. Compreso nell’acquisto della nuova Norma CEI 79-3, il CEI rende disponibile anche il “Risk Tool”, uno strumento pensato per semplificare e velocizzare la compilazione del questionario per la valutazione del rischio. Utilizzando i dati forniti dal cliente, l’applicativo esegue i calcoli necessari per quantificare il rischio e determinare il Livello di Prestazione, generando un documento riepilogativo in formato PDF, completo di tutte le informazioni inserite e dei risultati ottenuti.
La Guida alle differenze – Norma CEI 79-3 è disponibile sul sito mycatalogo.ceinorme.it.
Per maggiori informazioni contatta vendite@ceinorme.it.