Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine.
DIRETTA STREAMING – 12 giugno 2020, ore 14.00
Per rendere più agevole ai progettisti e fabbricanti la prova della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute (RES) delle Direttive applicabili – e per consentirne le ispezioni per la conformità – il principale riferimento è rappresentato dalle norme armonizzate secondo quanto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
Nel campo dell’equipaggiamento elettrico delle macchine, le Norme EN e IEC non sempre corrispondono, e ciò obbliga gli stakeholder a stare al passo con la regola dell’arte e a valutare nel reciproco confronto quali eventuali modifiche introdurre alla tecnologia applicata; questo in funzione del Paese nel quale la macchina sarà per la prima volta immessa sul mercato, messa in servizio o modificata (fatto salvo la corretta funzionalità e sicurezza). L’approccio normativo è in linea con le metodologie operative con cui si affronta l’equipaggiamento elettrico: in questo ambito, la vigente Direttiva Macchine e la normativa basano la valutazione, l’eliminazione o la riduzione del rischio nella misura del possibile come principio d’integrazione della sicurezza nella progettazione e nella costruzione della macchina, illustrandone un metodo con riferimento alla Norma UNI EN ISO 12100:2010 “Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio”.
Il Seminario si aprirà illustrando le modifiche introdotte dalla nuova Norma CEI EN 60204-1:2018 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento Elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” rispetto alla IEC 60204-1:2016, con una sintesi sugli orientamenti futuri del Comitato Tecnico CEI 44 e sullo stato dell’arte normativa, frutto della dinamica attività del TC 44 IEC e di riflesso del TC 44X CENELEC e CEI. Successivamente, il secondo intervento approfondirà alcuni argomenti rivisti o introdotti dalla norma, con esempi pratici e considerazioni sulla conformità dei diversi collegamenti, la scelta dei dispositivi più opportuni, analisi fi nale e validazione. Verranno anche trattati gli aspetti dell’Industria 4.0 legati alla sicurezza. La terza relazione sarà dedicata alla Norma UNI EN ISO 12100, che specifi ca principi e metodologia di base. La valutazione e la riduzione di rischi inizia con l’individuazione dei limiti del macchinario e termina raggiunto un livello di rischio residuo tollerabile alla luce delle misure di sicurezza e delle informazioni sull’uso corretto e sull’uso scorretto della macchina per quanto ragionevolmente prevedibile. Infine, nell’ultimo intervento si analizzerà in che modo redigere le “Istruzioni per l’uso”: si andranno a chiarire i contenuti minimi e i principi generali di redazione, applicando le varie norme e la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. È possibile iscriversi online e fino ad esaurimento dei posti disponibili compilando la scheda dal sito CEI www.ceinorme.it alla voce Eventi – Seminari e altri Convegni entro il 11/06/2020.
Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 8/05/2020.
Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n.3 CFP.