- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 04 Settembre 2019 21:41
- Ultima modifica: Martedì, 23 Luglio 2019 11:05
- Pubblicato: Martedì, 04 Giugno 2019 01:43
Presentazione
Seminario CEI "Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico?"
FIRST HOTEL - Via Dino Ciolli 5 - Calenzano (FI)
4 settembre 2019 - ore 14.00.
In un contesto sempre più legato all’Information Technology ed una dipendenza sempre maggiore dall’energia elettrica, la disponibilità di alimentazione diventa requisito minimo ed indispensabile per garantire produzione, servizi e qualità.
Una moderna installazione elettrica deve quindi prendere in considerazione non solo i criteri di scelta e dimensionamento dei sistemi di continuità assoluta, ma anche garantire l’affidabilità nel tempo attraverso un’adeguata supervisione e manutenzione.
Partendo dalla tipologia e peculiarità dei carichi, il seminario prenderà in considerazione gli aspetti normativi per il corretto dimensionamento e mantenimento dell’impianto a garanzia della continuità di servizio e disponibilità.
Attraverso l’integrazione di sistemi di misura, sistemi di continuità e gruppi elettrogeni per lunghe autonomie, si darà una panoramica completa di un impianto a regola d’arte, la cui affidabilità non sarà determinata solo da una qualità tecnologica rilevante, ma anche da un’adeguata e puntuale manutenzione preventiva.
Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 08/07/2019. Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.
Scarica la locandina dell'evento
Agenda
ore 14.00 | Registrazione dei partecipanti |
ore 14.15 | Apertura dei lavori e saluto di benvenuto |
ore 14.30 | Continuità, autonomia e manutenzione: aspetti normativi e funzionali Prof. A. Baggini Università degli Studi di Bergamo |
ore 15.15 | La misura come punto di partenza per un corretto dimensionamento dell’impianto Sig. M. Negri Socomec |
ore 15.35 | Il dimensionamento dell’UPS in relazione alla tipologia di carico/applicazione Ing. M. Frigo Socomec |
ore 16.15 | Coffee break |
ore 16.35 | Il corretto dimensionamento del Gruppo Elettrogeno secondo le applicazioni e la tipologia di UPS Sig. S. Marri Pramac |
ore 17.10 | La commutazione rete/gruppo Sig. M. Negri Socomec |
Ore 17.40 | Dibattito e conclusione |
Come raggiungerci
FIRST HOTEL - Via Dino Ciolli 5 - Calenzano (FI)
Se non visualizzi correttamente la mappa o se non è centrata sul punto di interesse, premi il tasto F5 per ricaricare la pagina.
Supporter
![]() |
PRAMAC
Vendendo in oltre 180 paesi attraverso un’ampia rete di distribuzione, PRAMAC impiega oltre 700 persone nei suoi 5 stabilimenti produttivi e nelle 16 filiali commerciali presenti in tutto il mondo. Per maggiori dettagli: www.pramac.com |
![]() |
Fin dalla sua fondazione, avvenuta più di 95 anni fa, SOCOMEC progetta e realizza i propri prodotti in Europa. In particolare le soluzioni dedicate alla propria missione primaria: garantire la disponibilità, il controllo e la sicurezza delle reti elettriche a bassa tensione. In quanto produttore indipendente, il Gruppo persegue con impegno l'innovazione continua per migliorare le prestazioni energetiche degli impianti elettrici in infrastrutture e in siti industriali e commerciali. Nel corso della propria storia, SOCOMEC ha costantemente anticipato i cambiamenti del mercato sviluppando tecnologie all'avanguardia, fornendo soluzioni adatte alle necessità dei clienti e attenendosi pienamente alle normative internazionali. “Ottimizzare le prestazioni del vostro sistema per l'intero ciclo di vita”, questo è ciò in cui i team SOCOMEC in tutto il mondo si impegnano ogni giorno, indipendentemente dall'ubicazione della vostra azienda. www.socomec.it |