Seminario CEI "Impianto esterno di protezione contro i fulmini" - Como, 22 maggio 2019
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 22 Maggio 2019 01:42
- Ultima modifica: Giovedì, 28 Marzo 2019 11:14
- Pubblicato: Giovedì, 28 Marzo 2019 01:11
Presentazione
HOTEL CRUISE - Via Carducci 3, Montano Lucino
22 maggio 2019 - ore 14.00
Verifica, progettazione e realizzazione di un impianto esterno di protezione contro i fulmini: dalla teoria alla pratica
Il seminario è organizzato in due momenti principali:
- Approccio critico alla valutazione del rischio di fulminazione;
- Case study di realizzazione di misure di protezione.
Entrambi sono trattati da tutti i relatori per meglio mettere in evidenza i fenomeni fisici alla base della fulminazione e della protezione, i vincolinormativi e le soluzioni pratiche.
I principali argomenti trattati all’interno di ciascun tema sono brevemente elencati di seguito.
Approccio critico alla valutazione del rischio di fulminazione
- Norma CEI EN 62305 II edizione
- Rischi dovuti al fulmine, le 4 sorgenti di danno
- La valutazione dei rischi, aspetti metodologici e casi particolari
- Definizione del livello di protezione e del tipo di LPS
- Definizione del fulmine secondo Norma
- Distanza di sicurezza
- Elementi naturali
- Strutture in cemento armati con valori di continuità > 0,2 Ohm
Case study di realizzazione di misure di protezione
- Definizione del tipo di LPS esterno in funzione della verifica dei rischi
- tipologia costruttiva della struttura
- tipologia di copertura (combustibile e/o conduttiva)
- tenuta al punto caldo e dell’eventuale presenza di aree Atex esposte
- Posizionamento dei captatori mediante il metodo della sfera rotolante
- errori riscontrati di dimensionamento
- dimensionamento per ambienti con aree Atex esposte
- Impianto disperdente, anello chiuso
- Soluzioni e problematiche
- Fondamenta con impermeabilizzazione, micropali
Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 04/02/2019. Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.
Scarica la locandina dell'evento
Agenda
ore 14.00 | Registrazione dei partecipanti |
ore 14.15 | Apertura dei lavori e saluto di benvenuto |
ore 14.30 | Approccio critico alla valutazione del rischio di fulminazione |
ore 16.00 | Intervallo |
ore 16.30 | Case study di realizzazione di misure di protezione |
ore 18.00 | Dibattito e conclusione dei lavori |
Prof. A. Baggini - Università degli Studi di Bergamo Ing. F. Bua - CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Dott. L. Roncarati - Roncarati Srl |
Come raggiungerci
HOTEL CRUISE - Via Carducci 3, Montano Lucino
Se non visualizzi correttamente la mappa o se non è centrata sul punto di interesse, premi il tasto F5 per ricaricare la pagina.
Supporter
![]() |
RONCARATI La Roncarati Servizi Elettro Industriali di Bologna, grazie all’esperienza trentennale delle persone costituenti l’azienda, ha sviluppato SIPF® (Soluzioni Innovative di Protezione contro i Fulmini) come risposta alle problematiche del complesso mondo della protezione contro le scariche atmosferiche. SIPF® nasce col fine di progettare e realizzare dispositivi e sistemi di protezione che garantiscano le strutture, gli impianti e le persone. SIPF® è una filosofia che lega i fulmini, la Norma (CEI EN 62305 II edizione) e l’Elettrotecnica. Si costruisce con materiali nobili e la sua versatilità lo rende particolarmente interessante per tutte le strutture, soprattutto in presenza di zone ATEX e quando il contenuto è particolarmente sensibile. "SIPF®, la quiete durante la tempesta". Per maggiori dettagli: http://web.roncarati.eu/ |