Seminario CEI "Impianti e costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione" - Bari, 18 settembre 2017
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 18 Settembre 2017 12:41
- Ultima modifica: Lunedì, 17 Luglio 2017 15:27
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Luglio 2017 01:41
Presentazione
Impianti e costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione. Norme e soluzioni per la prevenzione e la protezione
HOTEL MAJESTY
18 settembre 2017 - ore 14.00
Un’esplosione si verifica quando coesistono nello spazio e nel tempo un combustibile, un comburente e una causa di innesco. La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando le probabilità di coesistenza di questi fattori viene ridotta ad un livello accettabile. La strategia generale di prevenzione utilizzata attualmente consiste nella classificazione dei luoghi in zone a diversa probabilità di esplosione e nell’adozione di provvedimenti impiantistici, a livello di prodotti utilizzati, proporzionati alla probabilità di ciascuna zona.
Si tratta di un settore nel quale il numero e l’estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato e questo seminario ha l’obiettivo di presentare in modo ordinato tanto le prescrizioni normative quanto le novità tecnologiche che si succedono rapidamente.
L’organo del CEI che si occupa di questo genere di problemi è il Comitato 31 “Materiali antideflagranti” assieme al SottoComitato 31J “Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione” per compendiare gli aspetti di prodotto con gli aspetti sistemistici. La disponibilità della classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione è premessa essenziale e ineliminabile per la progettazione di tutte le opere (impianti elettrici e non elettrici compresi) i cui componenti possono essere causa di innesco di esplosioni.
Il documento che riporta i risultati della classificazione dovrebbe sempre accompagnare la documentazione di progetto (anche se quanto meno con riferimento all’impianto elettrico non ne fa parte) dal momento che rappresenta un dato di progetto.
Scarica la locandina dell'evento
Agenda
ore 14.00 | Registrazione dei partecipanti |
ore 14.15 | Apertura dei lavori e saluto di benvenuto |
ore 14.30 | Principi di sicurezza contro l'esplosione Ing. Annalisa Marra CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano |
ore 15.15 | Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione Prof. Angelo Baggini Università degli Studi di Bergamo |
ore 16.00 | Coffee break |
ore 16.30 | Soluzioni installative ATEX/IECEx Sig. Stefano Viola SCAME, ATEX Sales Manager |
Ore 17.15 | Dibattito e conclusione dei lavori |
Come raggiungerci
HOTEL MAJESTY
Via G. Gentile 97/b
Bari
Se non visualizzi correttamente la mappa o se non è centrata sul punto di interesse, premi il tasto F5 per ricaricare la pagina.
Partner
![]() |
SCAME PARRE SCAME PARRE è un’azienda italiana leader nella produzione di materiale elettrico, fondata a Parre (BG) nel 1963, che conta oggi nel mondo 21 società partecipate per un totale di circa 800 collaboratori. Scame produce componenti e sistemi per impianti elettrici per impieghi industriali e domestici, apparecchiature assiemate, connettori ed infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e componenti per impianti per impieghi in luoghi con pericolo di esplosione ed incendio, classificati come ATEX.
|