Presentazione
Diretta Streaming, 21 maggio 2020, ore 9.00-17.30
I Convegni CEI di formazione gratuita 2020 presentano gli aggiornamenti normativi riguardo alla sicurezza impiantistica, all'efficienza energetica e alla prevenzione incendi.
Si parte dalla protezione contro i contatti indiretti in presenza di convertitori di potenza ed in condizioni particolari, illustrando le raccomandazioni della Guida CEI 301-17 da adottare per la protezione contro i contatti indiretti in caso di impianti con presenza di convertitori di potenza. Vengono inoltre analizzati i criteri di protezione previsti dalla Norma CEI 64-8 con lo scopo di mettere in evidenza alcune criticità che sorgono nell’applicazione di queste misure di protezione in presenza di convertitori di potenza e altre situazioni impiantistiche particolari.
Impianti di terra: si tratta di un tema centrale per la progettazione degli impianti elettrici utilizzatori e, soprattutto, per la loro sicurezza. Può sembrare che le conoscenze sull’argomento siano sedimentate: in realtà lentamente, ma costantemente, anche in questo campo le conoscenze evolvono e con esse anche le norme. La promulgazione recente della nuova Guida CEI 64-12 avente per oggetto la “esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e terziario” è un’ottima occasione per fare il punto sulle novità nella progettazione e verifica di tale parte degli impianti, tenendo conto anche degli apporti di altre fonti normative.
Codice di prevenzione incendi: aree a rischio per atmosfere esplosive. Scopo della relazione è quello di commentare le modifiche più rilevanti del capitolo V2, dedicato ai luoghi con pericolo di esplosione, che sarà inserito nella nuova versione del codice di prevenzione incendi e di mostrare il raccordo con le norme tecniche del Comitato Tecnico CEI 31.
L'ultima relazione presenta le novità normative relative all’efficienza energetica degli impianti elettrici in seguito alla pubblicazione della Norma CENELEC HD 60364-8-1:2019, norma i cui criteri possono essere anche estesi agli equipaggiamenti elettrici e che ha per tutte le attività residenziali e non, nuove definizioni, nuovi metodi di valutazione, nuovi dati relativi ai carichi e alle stime sui consumi. Nello stesso ambito si collocano i prosumers (Norma CENELEC HD 60364-8-2:2018): i nuovi utenti attivi nel campo dell’impiantistica elettrica collegata o non collegata alla rete di distribuzione pubblica che producono e consumano energia elettrica.
Scarica la locandina dell'evento
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. E’ possibile iscriversi online e fino ad esaurimento dei posti disponibili compilando la scheda dal sito CEI: www.ceinorme.it.
IL GIORNO PRECEDENTE ALL’EVENTO VERRÀ INVIATO A TUTTI GLI ISCRITTI, TRAMITE EMAIL, IL LINK PER PARTECIPARE ALL’INCONTRO.
Per informazioni: email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il riconoscimento dei Crediti Formativi è subordinato alla partecipazione per l’intera durata dell’evento.
Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 30/04/2020.
Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP.
Agenda
Ore 9.00 | Collegamento dei partecipanti e apertura dei lavori Direzione Tecnica CEI |
Ore 9.15 | Protezione contro i contatti indiretti in presenza di convertitori di potenza ed in condizioni particolari Prof. Angelo Baggini Docente Università degli Studi di Bergamo |
Ore 10.15 | Incontro con le aziende partner |
Ore 11.15 | Progetto e verifica degli impianti di terra: le novità normative Prof. Giuseppe Cafaro Docente Politecnico di Bari |
Ore 12.15 | Incontro con le aziende partner |
Ore 12.45 | Intervallo |
Ore 14.00 | Codice di prevenzione incendi: Aree a rischio per atmosfere esplosive Rappresentante Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco |
Ore 15.00 | Incontro con le aziende partner |
Ore 16.00 | Efficienza energetica degli impianti elettrici: aggiornamenti normativi Per. Ind. Vincenzo Matera Segretario CT 44 del CEI |
Ore 17.00 | Q&A tratte dalla chat |
Ore 17.30 | Conclusione dei lavori |
Moderatore a cura del CEI |
Relatori
![]() |
Prof. Angelo Baggini Docente Università di Bergamo Visualizza CV |
![]() |
Prof. Giuseppe Cafaro Docente Politecnico di Bari Visualizza CV |
![]() |
Vincenzo Matera Segretario CT 44 del CEI Visualizza CV |
Supporter
![]() |
GRAZIADIO Graziadio & C. è un’azienda con esperienza pluridecennale nella produzione di elettrocondotti prefabbricati (“blindo”) ad isolamento totale da 25 a 6300 A per la distribuzione ed il trasporto della corrente elettrica. La continua attenzione all’innovazione dei prodotti (principalmente grazie all’involucro 100% in alluminio) e l’applicazione della Lean Production, hanno permesso di garantire un'elevata capacità produttiva ed una rapida e flessibile risposta alle richieste del mercato. Ciò ha permesso di soddisfare anche le esigenze dei settori più specifici e con necessità di personalizzazione del prodotto. Graziadio esporta i propri prodotti in tutto il Mondo tramite un'ampia e consolidata rete commerciale e la qualità certificata di fabbricazione, installazione ed assistenza, assicura la massima fiducia del mercato. È possibile trovare informazioni veloci ed aggiornate e tutta la documentazione completa sulla gamma di prodotti, nel sito internet www.graziadio.it. Per maggiori dettagli: www.graziadio.it. |
|
HAGER BOCCHIOTTI Per maggiori dettagli: www.hager-bocchiotti.it |
![]() |
IMQ IMQ rappresenta nel mondo elettrico la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità (certificazione, prove, verifiche, ispezioni) e si pone come punto di riferimento e partner dei professionisti (installatori e aziende) che hanno come obiettivo la sicurezza, la qualità e il rispetto per l’ambiente. La scelta di prodotti sicuri è il primo passo per realizzare un impianto conforme ai requisiti di legge. L'acquisto di prodotti con il marchio IMQ è dimostrazione che sono state prese tutte le misure necessarie ai fini della sicurezza. Il marchio IMQ significa che il prodotto è stato verificato da un organismo indipendente prima della sua immissione sul mercato. Installare prodotti certificati è dimostrazione di sicurezza e professionalità. Qualificare la propria azienda con IMQ è garanzia di affidabilità. Per maggiori dettagli: www.imq.it |
![]() |
RONCARATI La Roncarati Servizi Elettro Industriali di Bologna, grazie all’esperienza trentennale delle persone costituenti l’azienda, ha sviluppato SIPF® (Soluzioni Innovative di Protezione contro i Fulmini) come risposta alle problematiche del complesso mondo della protezione contro le scariche atmosferiche. SIPF® nasce col fine di progettare e realizzare dispositivi e sistemi di protezione che garantiscano le strutture, gli impianti e le persone. SIPF® è una filosofia che lega i fulmini, la Norma (CEI EN 62305 II edizione) e l’Elettrotecnica. Si costruisce con materiali nobili e la sua versatilità lo rende particolarmente interessante per tutte le strutture, soprattutto in presenza di zone ATEX e quando il contenuto è particolarmente sensibile. "SIPF®, la quiete durante la tempesta". Per maggiori dettagli: http://web.roncarati.eu/ |
![]() |
Schneider Electric Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell’energia con una presenza in oltre 100 paesi. Offre soluzioni integrate in diversi segmenti di mercato, con una posizione di leadership nei settori energia e infrastrutture, processi industriali, building automation e data center, vantando inoltre un’ampia presenza nelle applicazioni residenziali. Specializzata nel rendere l’energia sicura, affidabile ed efficiente, con oltre 130.000 dipendenti nel 2011 Schneider Electric ha raggiunto un fatturato di oltre 22,4 miliardi di Euro, grazie ad un impegno attivo nell’aiutare individui e organizzazioni ad ottenere il massimo dalla propria energia. Per maggiori dettagli: www.schneider-electric.com |
![]() |
Zamet Zamet S.p.a è un’ azienda Italiana sita a Volpiano (TO) specializzata nella produzione di canalina e passerella metallica per la posa cavi. |
![]() |
ZOTUP ZOTUP è la nostra azienda. Da 30 anni ci dedichiamo con passione allo sviluppo e alla produzione di soluzioni di protezione da sovratensione. In occasione dei 30 anni della nuova gamma di prodotti con forte innovazione, si è voluto introdurre un nuovo nome sul mercato: dal 1° gennaio 2016 CONTRADE S.r.l. ha cambiato denominazione societaria in ZOTUP S.r.l. Un nome astratto, che richiamasse in modo onomatopeico la scossa del fulmine, ma soprattutto un nome che puntasse al futuro, un futuro caratterizzato da alta innovazione, investimenti in R&S, internazionalizzazione. Un primo segnale è il lancio dei nuovi prodotti caratterizzati dalla nuovissima tecnologia ad altissime prestazioni. In ZOTUP i nostri valori sono semplici e fondamentali.
Per maggiori dettagli: www.zotup.it |