Il CEI ha elaborato una Procedura “Attuazione della politica comune sui brevetti (ed altri diritti legali di proprietà intellettuale relativi a invenzioni”), una guida pratica per gli esperti che partecipano agli organi tecnici CEI nel caso si presentassero questioni relative ai diritti sui Brevetti o ad altri diritti di Proprietà Intellettuale.
La Politica sui Brevetti del CEI richiede ai soggetti interessati che partecipano ai Comitati Tecnici, e in particolare ai titolari di brevetti, di procedere alla dichiarazione tempestiva e all’identificazione dei brevetti che, per quanto di loro conoscenza, possono essere considerati essenziali per l’utilizzo futuro dei documenti normativi di origine nazionale in via di sviluppo. Così facendo, è possibile una maggiore efficienza nell’elaborazione delle Norme e si possono evitare potenziali controversie per i diritti sui brevetti.
A chi partecipa ai lavori del CEI è richiesto, fin dall’inizio e al meglio delle proprie conoscenze, di richiamare l’attenzione su qualsiasi brevetto noto o domanda di brevetto nota, proprio o di altre organizzazioni, che secondo il suo giudizio possa essere considerato un brevetto essenziale per il documento normativo. Inoltre, chiunque, pur non partecipando a organi tecnici, può richiamare l’attenzione dell’organizzazioni su qualsiasi brevetto noto, proprio e/o di una terza parte, che possa essere considerato essenziale per il documento normativo.
Il codice di condotta riportato nella procedura può essere sintetizzato come segue:
I titolari del brevetto devono utilizzare il modulo di dichiarazione CEI per fornire le informazioni necessarie da includere nel database di CEI relativo alle informazioni sui brevetti.
Il modulo di dichiarazione CEI è disponibile in questa sezione ed è da restituire compilato al CEI a mezzo email a brevetti@ceinorme.it e per posta: Direttore Tecnico del CEI, CEI – Via Saccardo 9, 20134 Milano.
La procedura “Attuazione della politica comune sui brevetti (ed altri diritti legali di proprietà intellettuale relativi a invenzioni)” è stata messa a disposizione a tutti i membri dei comitati, ed è da intendersi ad uso interno per i soli membri dei comitati e pertanto deve essere trattato come materiale riservato.
Per ogni chiarimento si dovesse rendere necessario vi preghiamo di fare riferimento a: brevetti@ceinorme.it.
Scarica la Dichiarazione di licenza – PDF 439KB
Il documento fornito ha uno scopo puramente informativo.
Per semplificare sia il processo di preparazione delle Norme che la realizzazione dei documenti normativi, il CEI rende disponibile al pubblico un elenco di Informazioni sui Brevetti, costituito dalle informazioni che sono state comunicate all’organizzazione per mezzo dei moduli di dichiarazione. L’elenco delle Informazioni sui Brevetti può contenere informazioni su brevetti specifici oppure sulla conformità alla Politica sui Brevetti di un prodotto documento normativo.
L’elenco delle Informazioni sui Brevetti non è certificato per accuratezza o completezza, ma riflette unicamente le informazioni che sono state comunicate al CEI.
Come tale, l’elenco delle Informazioni sui Brevetti deve essere considerato un semplice avvertimento per allertare gli utilizzatori delle Norme che possono voler contattare le entità che hanno comunicato i moduli di dichiarazione al CEI, per determinare se per l’uso o la realizzazione di un particolare documento normativo si devono ottenere delle licenze sui brevetti.
Al fine di mantenere aggiornate le informazioni sui brevetti nel database del CEI, si richiede al titolare del brevetto di informare la Direzione Tecnica del CEI di ogni variazione o correzione al contenuto delle informazioni fornite.
Chiunque possa avere informazioni aggiornate rilevanti relative all’elenco dei brevetti nel database, è inoltre invitato ad informare la Direzione Tecnica del CEI (brevetti@ceinorme.it).