Per far fronte sempre di più alle esigenze dei propri stakeholders, il CEI ha recentemente istituito una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare ai Comitati e SottoComitati Tecnici CEI: il Tavolo di Confronto (TdC).
In un’ottica di sistema, il Tavolo di Confronto CEI ha lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti al fine di identificare le esigenze di standardizzazione di uno specifico settore.
Il TdC – che non ha compiti di sviluppo normativo – avrà un collegamento diretto con i Comitati Tecnici preposti allo sviluppo delle norme, gli Enti di normazione internazionali (IEC e CENELEC), le Istituzioni e le principali Associazioni del settore.
Al Tavolo partecipano esperti designati dai Soci CEI, rappresentanti dei diversi Comitati Tecnici, delle Istituzioni e delle Associazioni.
Il primo Tavolo di Confronto creato all’interno del CEI è il TdC “E-Mobility” che avrà l’obiettivo di coordinare i diversi attori intorno al tema della mobilità elettrica al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa.
In particolare, il Tavolo è collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI: CT 312 “Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale”; CT 2 “Macchine rotanti”; CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica”; CT 20 “Cavi elettrici”; CT 21/35 “Accumulatori a pile”; CT 23 “Apparecchiatura a bassa tensione”; CT 69 “Macchine elettriche dei veicoli stradali elettrici”; CT 105 “Celle a combustibile”; CT 111 “Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici” e CT 316 “Regole di connessione alle reti”.
Il TdC CEI “E-Mobility” garantirà inoltre il collegamento con il network di AVERE (https://www.avere.org/), l’Associazione europea per l’elettromobilità, organizzata in 16 Sezioni Nazionali con oltre 1.000 operatori industriali e istituzionali.
Per qualsiasi informazione contattare: DT@ceinorme.it