Il CEI ha da poco costituito un nuovo Tavolo di Confronto dedicato al tema della transizione energetica, che riguarda la riduzione drastica dell’uso di combustibili fossili con i quali finora si è prevalentemente prodotta l’energia elettrica, riscaldati gli edifici, alimentati i sistemi di trasporto o i processi industriali. Le relative emissioni di CO2 sono infatti responsabili dei cambiamenti climatici e pertanto si stanno stabilendo obiettivi di riduzione progressiva fino all’azzeramento (Piano UE 2050, COP26, ecc.).
I Tavoli di Confronto sono una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare a Comitati e SottoComitati Tecnici per facilitare lo scambio di informazioni tra diversi soggetti al fine di identificare le esigenze di normazione di uno specifico settore o intersettoriali.
Il TdC 3 “Transizione energetica” fa seguito ai primi due tavoli istituiti a inizio anno, dedicati all’E-Mobility (TdC 1 “E-Mobility”) e alla Cybersecurity (TdC 2 “Cybersecurity”).